agile-project-management

Implementare un software di Digital Asset Management in azienda significa sviluppare un progetto di digitalizzazione volto ad ottimizzare i processi. Non ha senso farlo tanto per il gusto di utilizzare nuove tecnologie. E’ importante analizzare i processi in atto per individuarne le aree di miglioramento e fissare obiettivi chiari e raggiungibili.

Quale approccio utilizzare per avviare la trasformazione digitale? E’ meglio una metodologia Agile o Waterfall?

Differenze tra metodologia Agile e approccio Waterfall

L’Agile Project Management ha avuto origine nello sviluppo di software. Si caratterizza per l’utilizzo di cicli di sviluppo brevi chiamati “sprint” che permettono di individuare rapidamente eventuali problemi e di mantenere il focus sul miglioramento continuo del prodotto o servizio.
L’approccio tradizionale “Waterfall” (a cascata) prevede invece uno sviluppo sequenziale in fasi del progetto. Nelle situazioni con un livello relativamente alto di incertezza, dove per trovare la soluzione adeguata servono creatività ed innovazione, utilizzare una metodologia Agile può fare la differenza. Questo tipo di approccio si concentra prettamente sull’ottimizzazione del processo. Il metodo tradizionale waterfall, invece, si focalizza sulla gestione di obiettivi e rischi e sulla previsione ed il controllo dei costi. Questo tipo di approccio è ideale in situazioni in cui la prevedibilità, la pianificazione e il controllo sono fondamentali.

In quale dei due contesti rientra l’implementazione di un software di Digital Asset Management in azienda?

Come avviare rapidamente la trasformazione digitale con il metodo Agile.

Avendo a che fare con la tecnologia, il Digital Asset Management è un ambito in cui l’evoluzione è molto rapida. Basti pensare che nel software DAM MomaPIX vengono rilasciati aggiornamenti con cadenza mensile per il miglioramento del servizio. Non è conveniente ingessare il progetto di adozione del DAM in azienda con una documentazione estremamente dettagliata e puntuale la quale, per essere modificata, richiederebbe l’attivazione di un nuovo processo e l’allungamento dei tempi. Al contrario, è opportuno lasciare un margine di flessibilità nella gestione del progetto in quanto la tecnologia è in continuo sviluppo, potenzialmente in grado di soddisfare esigenze ancora inespresse. Se si rimane ancorati ad una gestione tradizionale dei progetti, il rischio è di adottare strumenti in un certo senso già vecchi.

Poiché l’obiettivo principale di un’organizzazione che adotta il Digital Asset Management è quello di trarre valore dai contenuti multimediali, resta prioritario analizzare il contesto in cui si opera per progettare il modello di metadati. E’ solamente avendo chiaro l’obiettivo di business realizzato dalle immagini e dai video che si può riuscire a ricostruire il senso complessivo dell’asset digitale e ad organizzare i concetti per facilitare la ricerca.

Una volta conclusa questa fase analitica per la definizione della tassonomia da applicare all’archivio digitale, è necessario lasciare il passo alla metodologia Agile, così da iniziare in breve tempo ad ottenere il ROI atteso da immagini e video.

I vantaggi del metodo Agile per lo sviluppo del software DAM

Il metodo Agile di project management permette ai progetti di implementazione del software di Digital Asset Management di ottenere un risultato migliore in tempi inferiori, rispetto all’utilizzo dell’approccio waterfall. Da sempre noi del team di MomaPIX lavoriamo attraverso questa modalità, sia nello sviluppo di nuove funzionalità sia per il setup delle singole installazioni DAM. In questa fase, l’interazione quotidiana con l’azienda cliente assicura che la soluzione viene messa in piedi sia ciò che il cliente desidera davvero. Le sessioni di sviluppo brevi ed interattive (sprint) permettono di lavorare assieme alla ricerca del massimo risultato e di apportare modifiche o aggiustamenti ad ogni step.

I principali vantaggi dell’Agile Project Management sono:

  • Aumento nella flessibilità e adattamento al cambiamento
  • Maggior produttività
  • Maggior trasparenza e comunicazione
  • Miglior qualità del risultato finale
  • Maggior coinvolgimento e soddisfazione del cliente
  • Sviluppo più rapido delle soluzioni
  • Aumento della percentuale di successo grazie a sforzi più focalizzati
  • Tempistiche ridotte
  • Scoperta di difetti e problemi più veloce
  • Processi di sviluppo ottimizzati
  • Controllo ottimale del progetto
  • Concentrazione sui bisogni specifici del cliente
  • Maggior frequenza nella raccolta di feedback e aumento della collaborazione.

Contattaci per implementare il Digital Asset Management in azienda. Ti supporteremo a partire dalla formalizzazione dei requisiti e rilasceremo in tempi brevi una soluzione DAM personalizzata rispetto alle esigenze del tuo contesto specifico.

Contatta il team MomaSoft per avviare la trasformazione digitale



Dove siamo

Via A. Da Giussano 62/D - Roma

Scrivici un'email

info@momapix.com

Google map