gestione copyrightt

Un aspetto critico nella gestione dei contenuti online ha a che fare con il rispetto del copyright. Una volta che un'immagine è stata creata, appartiene a un individuo come un fotografo o un creatore di contenuti.

Internet mette a disposizione una quantità indicibile di immagini che, insieme alla facilità di condivisione, genera la tentazione di farne uso indiscriminato e incontrollato. Chiariamo subito un aspetto: le aziende e gli enti devono stare molto attenti ad utilizzare esclusivamente immagini e video per i quali possiedono il diritto d’uso, pena la possibilità di incorrere in controversie legali.

In questo articolo toccheremo alcune questioni interessanti per chi lavora nel settore della comunicazione, nello specifico:

  • Quali sono i diritti d’autore sulle foto
  • Come proteggere le immagini con il watermark
  • Come gestire il copyright con il digital asset management

I diritti d’autore sulle foto: quali sono e come gestirli.

Le occasioni che richiedono la pubblicazione di immagini sono numerose, pensiamo ad attività di comunicazione come gli articoli di un blog o i post di social network. La necessità di reperire contenuti visuali è forte, ma quali immagini sul web si possono utilizzare liberamente?

Partiamo dal presupposto che il creatore di un'immagine ne possiede il copyright. Le fotografie semplici, ad esempio quelle che ritraggono persone o aspetti della vita quotidiana, assicurano all'autore il diritto esclusivo di riproduzione e diffusione per ben 20 anni. La situazione è ancora più complicata per le opere fotografiche, che si caratterizzano per il loro aspetto creativo e per la riconoscibilità dell'intervento dell'autore. In questo caso i relativi diritti di utilizzazione economica si estinguono solo 70 anni dopo la morte dell'autore, in quanto fotografie di questo tipo sono considerate dalla legge alla stregua di altre opere creative.

In generale, utilizzare liberamente immagini pubblicate online non è consentito, a meno di non aver ottenuto il previo consenso dell’autore. Questi può decidere di concedere a titolo gratuito l’utilizzo delle proprie opere in determinati contesti, assegnandogli la licenza creative commons.

Acquistare i diritti d’uso delle immagini vendute dalle agenzie fotografiche permette ad aziende ed enti di essere in regola dal punto di vista legale, ma non è sufficiente. Le licenze infatti vanno anche gestite, per rispettarne le scadenze e le tipologie d’utilizzo.

Usare il watermark come protezione da utilizzi non autorizzati di contenuti online

Spesso il comportamento illecito di chi utilizza immagini senza averne il permesso rimane senza conseguenze perché, nei fatti, è molto complicato venire a conoscenza dell'abuso, in considerazione della vastità della rete.

A volte, comunque, gli autori proteggono la propria opera con artifici grafici, ad esempio attraverso l'apposizione di un watermark. Si tratta di un testo, logo o motivo sovrapposto all'immagine, che ne convalida la proprietà e rende la foto sostanzialmente inutilizzabile.

Il watermarking agisce come deterrente al furto di proprietà intellettuale e rende riconoscibile l’autore, favorendo il tracciamento e la rintracciabilità delle immagini.

Solo l'acquisto vero e proprio dell'opera consente di ottenere l'immagine senza watermark. Come già evidenziato, i contenuti acquistati non sempre possono essere utilizzati per periodi illimitati e su qualsiasi canale, pertanto necessitano di appositi strumenti che aiutino a tenere traccia dei diritti d’uso.

Tutela del copyright sulle foto con il digital asset management

Nei casi in cui immagini o video vengano creati all’interno dell’azienda, il loro utilizzo potrà essere più o meno libero, a seconda della policy aziendale. Diversamente, se un asset proviene dall’esterno e viene utilizzato per un fine commerciale, ci si deve interrogare sulla concreta possibilità di utilizzo. Pensiamo alla condivisione di un’immagine da utilizzare nell’ambito di una campagna marketing. Se la sua provenienza è il web o incerta e non sono stati pagati i diritti per il suo utilizzo, potrebbero esserci gravi conseguenze. L’utilizzo di un software di digital asset management risolve le problematiche legate alla gestione del copyright. Di base, nella gestione del copyright, si considerano aspetti come la possibilità di pubblicare il materiale all’esterno dell’azienda, anche a fini pubblicitari, oppure se si tratti di materiale ad uso interno. Per foto acquistate dalle banche immagini, si tiene traccia della durata del diritto di utilizzo e dei canali sui quali è consentita la pubblicazione. Lo stesso discorso si estende alla gestione del diritto di immagine, cioè la possibilità di pubblicare foto in cui siano riconoscibili persone. Tutti i contenuti andrebbero descritti nell’archivio digitale con l’indicazione della compliance alla privacy policy, correlando la documentazione attestante il rilascio del consenso alla pubblicazione dell’immagine da parte del soggetto ritratto.

Se vuoi approfondire la tutela del copyright attraverso il digital asset management, contattaci! Scoprirai ulteriori funzionalità del software DAM per dare valore alle risorse multimediali.

Contatta il team MomaSoft per avviare la trasformazione digitale



Dove siamo

Via A. Da Giussano 62/D - Roma

Scrivici un'email

info@momapix.com

Google map