L’archivio di Centrale Fies è online e navigabile pubblicamente. Più di 1.000 video interviste e di performance, più di 25.000 foto a fronte di 600 artisti internazionali, centinaia di contenuti extra e centinaia di visual e grafiche delle campagne di comunicazione dal 1981.
Centrale Fies è un centro di ricerca per le pratiche performative contemporanee situato all’interno di una centrale idroelettrica di inizio novecento, in parte ancora attiva, proprietà di Hydro Dolomiti Energia. Il progetto, avviato nel 1999 da Barbara Boninsegna e Dino Sommadossi con la Cooperativa il Gaviale sull'esperienza del festival Drodesera (nato nel 1981), rappresenta il primo esempio in Italia di recupero di archeologia industriale a fini artistici e culturali. Al suo interno si rinnovano le sperimentazioni su pratiche, modalità e processi produttivi legati alle residenze artistiche e alle arti performative.
Archivio Centrale Fies è una piattaforma che riunisce virtualmente una serie di materiali documentari:
“Archivio Centrale Fies - afferma Dino Sommadossi, Direttore generale di Centrale Fies - metterà a disposizione di curiosi, studenti, artisti, docenti, ricercatori, operatori, giornalisti, la possibilità di consultare online tutto il materiale che racconta 40 anni di forti azioni culturali. L’archivio sarà utile, inoltre, a studenti di architettura, beni culturali, architetti e ingegneri che si occupano del recupero e della valorizzazione di spazi ex-industriali e del ruolo che questi svolgono nel contesto territoriale.”
Articolo precedente
Il nuovo sito di Gamma Rapho è online con il Digital Asset Management MomaPIXProssimo articolo
Gli archivi fotografici dell’agenzia Opale.photo sono online con MomaPIXVia A. Da Giussano 62/D - Roma