Gestione dei permessi e ruoli nel software DAM

Gestione dei permessi e ruoli nel software DAM

La definizione dei permessi di accesso e dei ruoli nel DAM è una delle questioni più delicate.

Che si tratti di un’azienda, di un’agenzia fotografica o di qualsiasi altro tipo di organizzazione, bisogna essere certi che ogni singolo files dell’archivio digitale sia modificabile, accessibile e/o scaricabile esclusivamente dalle persone autorizzate a farlo.

Definizione di permessi e ruoli nel DAM

Definizione di permessi e ruoli nel DAM

La definizione di permessi e ruoli nel software DAM risponde a una domanda basilare per la strategia digitale sulla gestione di contenuti multimediali: chi può fare cosa? Gli utenti possono essere autorizzati ad accedere esclusivamente alla parte di front-end dell’archivio digitale, con la sola possibilità di visualizzare e scaricare determinati contenuti, oppure a svolgere anche attività di back-end. I permessi del digital asset management assegnati in base ai ruoli riguardano:

  • Il caricamento di foto, video o documenti in una sezione privata dell’archivio centralizzato
  • La possibilità di commentare, modificare e revisionare i contenuti work in progress
  • La pubblicazione nell’archivio centralizzato dei materiali approvati
  • I limiti sulla visualizzazione e/o il download di determinate sezioni o asset dell’archivio digitale
  • La creazione di utenze e gruppi
  • La condivisione dell’asset digitale tramite e-mail o link
  • La distribuzione di foto e video via ftp o via email con MomaTransfer
  • La pubblicazione di newsletter

Creazione di archivi riservati nel software DAM

Creazione di archivi riservati nel software DAM

Il DAM MomaPIX permette di condividere gli asset digitali in aree riservate a determinati colleghi, partner, rivenditori e altri collaboratori. Questo fa sì che venga mostrato, ed eventualmente scaricato, solamente il materiale utile agli obiettivi del target specifico.

MomaPIX offre un sistema molto avanzato per la gestione degli archivi riservati, basato su due livelli di restrizione applicabili alla visualizzazione e al download dei files:

  • Restrizioni sugli utenti che accedono all’asset digitale in base al fornitore ovvero a chi sta caricando i contenuti
  • Esclusione di specifici utenti o gruppi dalla visualizzazione o download di specifici file

La gestione delle politiche di restrizione sull’accesso alle risorse multimediali è un aspetto essenziale a garantire l’integrità dei dati aziendali. In definitiva, serve per evitare eventuali danni di immagine al brand e contenziosi legali.